ANIMALI : GRANDE VITTORIA LA PRESCRIVIBILITÀ DEI FARMACI AD USO UMANO

“E’ una grande vittoria”. Così l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, commenta la firma del ministro della Salute Speranza in calce al decreto che consente ai veterinari di prescrivere medicinali di uso umano per la cura degli animali d’affezione “a condizione che tale medicinale contenga il medesimo principio attivo del medicinale veterinario”.
“Si tratta - afferma l’on. Brambilla - di un provvedimento ragionevole ed equo, atteso da milioni di cittadini e per il quale tanto ci siamo spesi con i colleghi dei vari schieramenti politici appartenenti al nostro Intergruppo. Chiunque conviva con un amico a quattro zampe sa quanto costano i farmaci veterinari: a parità di principio attivo, anche parecchie volte i medicinali per uso umano. Il decreto cambia finalmente le cose, permetterà notevoli risparmi ai proprietari di animali, a cominciare dai soggetti più deboli come gli anziani, e contribuirà sostanzialmente alla prevenzione dell’abbandono”.
TV, DALLA PARTE DEGLI ANIMALI: ADDIO A LUCKY, LA MASCOTTE DELLA TRASMISSIONE - Moltissimi messaggi di cordoglio e una letterina speciale della sua amica Stella hanno accompagnato Lucky, mascotte della trasmissione “Dalla parte degli animali”, sul “ponte dell’arcobaleno”, che i nostri amici a quattro zampe attraversano quando ci lasciano.
Animali domestici... avete mai pensato ad un orsetto lavatore? - Fantastico. Ecco come un simpatico procione (orsetto lavatore) può divettare un amico inseparabile. I procioni sono un genere di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia dei Procionidi. In cattività è stato osservato il curioso modo del Procyon lotor di immergere nell'acqua o sfregare nell'erba il cibo come per lavarlo (da questo il nome "Orsetto Lavatore").
TV, A DALLA PARTE DEGLI ANIMALI : LA PICCOLA STELLA, GLI ASINELLI SARDI, IL MUSEO DEL MARE DI MILAZZO E I PICCOLI FALCHI LIBERATI AL CRAS STELLA DEL NORD - Si chiamano Fantozzi, Nerina, Marchesa, Frida, Spanedda Fiocco, Javier e e sono solo alcuni dei dolcissimi asinelli sardi – “buricchi” in sardo - allevati con amore a Carloforte. Da un’oasi all’altra, ecco il MuMa, un museo di mare e cielo dove “lavora” Marino Carmelo Isgrò, in perpetua missione per salvare le creature marine con le sue numerose iniziative.