Covid -19, nuovo decreto dal 7 al 15 Gennaio : Oltre 150mila vaccinati in Italia

covid nuovo
Un nuovo decreto con misure anti-Covid in vigore dal 7 al 15 gennaio ha avuto il via libera del CdM nella notte. Il provvedimento prevede il week-end 9-10 gennaio "arancione" in tutta Italia e una fascia "gialla rafforzata" con lo stop agli spostamenti tra le regioni in tutti gli altri giorni, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Rivisti i criteri per zone rosse e arancioni. La riapertura delle scuole, dopo acceso dibattito, slitta all'11/1, con le superiori in presenza al 50%.

Sono 150.245 le persone a cui finora è stato somministrato il vaccino contro il Covid in Italia, pari al 31,3% rispetto alle dosi ad oggi arrivate. Le Regioni con la percentuale più alta sono il Lazio (61,4%), la Toscana (56%) e il Veneto (55,5%). In coda alla lista ci sono invece Lombardia (7,9%), Calabria (5,2%), Valle d'Aosta (4,4%), Sardegna (3,7%) e Molise (1,7%). Hanno ricevuto il vaccino 134.255 operatori sanitari,8.580 unità di personale non sanitario e 8.771 ospiti di Rsa.

L'Italia non è in ritardo con le vaccinazioni. Lo afferma il Commissario all' emergenza Covid, Arcuri. "Dopo il V-day del 27 dicembre, il primo stock è arrivato 5 giorni fa e in poche ore i vaccini sono stati consegnati ai 293 punti di somministrazione preposti alla vaccinazione. Che spetta alle Regioni", ha spiegato. Sono "1,8 mln le persone a cui contiamo di somministrare entrambe le dosi entro prossimo mese". Intanto sono attese altre 470mila dosi del vaccino Pfizer. Slittata la decisione Ema sul vaccino di Moderna.

Memoria Immunitaria protegge da nuove varianti COVID - Uno studio condotto dall'Irccs ospedale San Raffaele di Milano, pubblicato su 'Nature Immunology', ha evidenziato il ruolo cruciale dei linfociti T, cellule del sistema immunitario, nella protezione contro le nuove varianti del virus SARS-CoV-2, anche in assenza di anticorpi specifici.

Il Covid ha ridotto l'aspettativa di vita nel mondo di 1,6 Anni: Lo studio su The Lancet - Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista medica The Lancet ha rivelato che, tra il 2019 e il 2021, l'aspettativa di vita a livello globale ha subito una riduzione media di 1,6 anni, segnando una drastica inversione di tendenza rispetto agli incrementi osservati negli anni precedenti.

Germania: si inietta 217 dosi di vaccino covid-19 senza effetti collaterali - In Germania, un caso medico insolito ha attirato l'attenzione della comunità scientifica: un uomo ha ricevuto 217 dosi di vaccino contro il COVID-19. Il team di ricerca che ha esaminato il caso ha riferito che, nonostante il numero elevato di somministrazioni, l'uomo non ha manifestato effetti collaterali significativi.