La Grecia Salentina è una zona a sud di Lecce una vera e propria enclave linguistica dovesi parla ancora il grecanico, ossia il griko. È composta da circa 11caratteristici comuni, all’ingresso dei quali è sempre esposto il cartello “Kalòs Irtate”, che in griko significa Benvenuto. Si entra, infatti, in un mondo a parte dove si respira l’antica influenza ellenica risalente alla guerra greco-bizantina. La minoranza linguistica greca d'Italia è collocata prevalentemente nel Salento nella Puglia meridionale ed è consistente in nove comuni in cui si parla un dialetto neo-greco noto appunto come griko. L'area attuale della Grecia Salentina è in realtà la parte residua di una grecità più vasta, che andava dallo Ionio all'Adriatico.
Tra Martignano e Sternatia sorge la Masseria Chicco Rizzo, nel cuore della Grecia Salentina. Le rose sono in fiore nella Masseria di Sternatia, dove la primavera è esplosa in tuttala sua bellezza annunciando una calda e dolce estate. E il prato inglese è così curato da essere velluto sotto i piedi, invitando a camminare scalzi, mentre lo sguardo si perde nelle distese di terra rossa che circonda per ettari ed ettari tutta la Masseria, dove si coltivano ulivi e ortaggi con tecnica bio. Così mente e corpo si rigenerano www.masseriachiccorizzo.it. Sono ritornati i turisti stranieri per vivere il tempo lento e respirare i profumi delle rose e delle essenze mediterranee che si diffondono nell’aria. Tanti gli artisti che ogni anno animano il Festival della Notte della Taranta. L’energia positiva della pietra, lasciata a vista, che caratterizza i cortili e le camere, la bellezza della Natura sono infatti un toccasana per chi ha bisogno rilassarsi e alimentare al tempo stesso la propria creatività. Partendo in bici dalla Masseria Chicco Rizzo è possibile esplorare i vicini borghi del Salento: Martignano, Sternatia, Calimera, che, con le loro chiese e i centri storici sembrano ricamati nella pietra.
Poco distante ecco la splendida e ampia piscina riparata dai venti da un muretto di cinta. La Masseria Chicco Rizzo risale al ‘700,è per la sua stessa storia vocata all’ospitalità: era infatti un’antica stazione di posta, che si trovava sulla via dell’olio. Dai frantoi ipogei partivano i carichi di olio lampante, che venivano imbarcati dal porto di Gallipoli per illuminare le vie e le piazze delle più grandi capitali europee come Londra e Parigi. La masseria dava refrigerio agli animali e agli uomini, ospitandoli per qualche ora o per una notte intera. Oggi, di proprietà della famiglia Carcagnì, Masseria Chicco Rizzo offre soggiorni esclusivi ed esperienze memorabili a viaggiatori, colti e curiosi, desiderosi di scoprire la vera anima del Salento, a contatto con l’energia positiva della pietra e della Natura. Masseria Chicco Rizzo è anche un’elegante location per cerimonie, eventi, matrimoni e per convegni, grazie alla sua ampia sala attrezzata di tutto punto con video proiettore e collegamento wi fi ultra veloce. Su prenotazione, il ristorante è aperto agli esterni e offre solo prodotti tipici e ortaggi biologici di stagione coltivati direttamente nell’orto interno.
#masseriachiccorizzo #nottedellataranta #green#sostenibilità #bio #gallipoli #martignano #sternatia #calimera#grottadellapoesia #torredellorso #sanfoca #rocavecchia #marinedimelendugno#faraglionidisantandrea #greciassalentina #salento #italyhttps://www.facebook.com/620441691475750/videos/3195368937448869https://youtu.be/P2Y-Jdxfurs https://www.youtube.com/watch?v=GqfMifjGaTo