La dieta di eliminazione può aiutare le persone a identificare i cibi che causano sintomi di allergie alimentari. In generale, la dieta dovrebbe essere adottata per un breve periodo e con la supervisione del medico o del dietista poiché potrebbe portare a carenze nutrizionali oltre che ai possibili benefici.
Circa il 20% della popolazione globale ha intolleranza o sensibilità al cibo. La dieta di eliminazione è una dieta che aiuta a identificare i cibi o gli ingredienti responsabili dei sintomi. I dietisti e gli specialisti in allergie possono spesso raccomandare la dieta di eliminazione.
Molti gruppi di alimenti e specifici cibi possono peggiorare i sintomi di reflusso gastroesofageo, l’emicrania, i disordini autoimmuni, la sindrome del colon irritabile (IBS) e altri problemi di salute, pertanto il medico può consigliare la dieta di eliminazione a tutte le persone non sicure del fattore scatenante dei propri sintomi.
La dieta di eliminazione incoraggia a non consumare numerosi alimenti conosciuti per essere la causa dei sintomi di intolleranza o allergia alimentare nella maggior parte dei casi. Successivamente gli alimenti verranno reintrodotti ad uno ad uno in modo da scoprire quali sono i cibi o gli ingredienti che causano o peggiorano i sintomi che verranno esclusi dalla dieta abituale.
Il termine medico ‘reazione non-IgE mediata’ si riferisce alle allergie alimentari che non causano la risposta anafilattica.
La risposta anafilattica è una reazione che può verificarsi in caso di allergie e spesso mette a rischio la vita di una persona ed è conosciuta anche come reazione immunoglobuline E (IgE) mediata.
Le reazioni non IgE mediate non mettono a rischio la vita ma possono comunque influire sulla salute della persona, il sistema immunitario reagisce a certi alimenti come se fossero dannosi.
I sintomi associati alle reazioni non IgE mediate sono:
Spesso il medico raccomanda di seguire una dieta di eliminazione quando una persona presenta alcuni di questi sintomi o altri sintomi che non sono correlati ad una condizione conosciuta.
La dieta di eliminazione può aiutare le persone a identificare i cibi responsabili di intolleranza che a differenza delle allergie agli alimenti non attivano il sistema immunitario. Le intolleranze ad alcuni cibi possono causare difficoltà digestive e malessere generale e sono presenti nel 15-20% della popolazione globale.
I sintomi più comuni di intolleranza al cibo sono:
I professionisti sanitari raccomandano la reintroduzione graduale dei cibi eliminati. In alcune persone spesso basta eliminare i prodotti caseari o il frumento dalla dieta mentre in altri casi è necessaria una dieta di eliminazione molto più restrittiva come per esempio:
La durata della dieta di eliminazione è variabile ed è importante seguire tutte le raccomandazioni del medico o del dietista per avere risultati positivi che possono cambiare la vita, pertanto la supervisione medica è fondamentale.
La dieta di eliminazione può aiutare le persone a identificare i cibi o i gruppi di alimenti che possono causare i sintomi di un problema di salute. Questa dieta aiuta a gestire i sintomi di allergie, intolleranze e di altre condizioni quali: